
La
Gribaldi & Salvia nasce nel 1942 ed inizia la propria attività riparando attrezzature agricole, in particolare vecchie falciatrici a traino animale.
L'evolversi della meccanizzazione agricola induce i fondatori dell'azienda ad avviare contemporaneamente la produzione di falciatrici complete applicate lateralmente al trattore e di componenti per altri costruttori con particolare attenzione al settore "
denti", settore che a tutt'oggi rappresenta una delle specifiche linee di prodotto della Gribaldi & Salvia.
A partire dal 1948 l'azienda partecipa alle prime fiere del settore intuendo l'importanza di essere presente a queste manifestazioni.
Nel 1957 ha inizio l'espansione dell'azienda all'estero con l'acquisizione di un importante ordine per il mercato iugoslavo creando così i presupposti per la nascita, verso la
metà degli anni '60, di una joint venture che permetterà all'azienda di fornire per oltre 25 anni falciatrici, componenti, know how ed attrezzature.
Proseguendo nella sua crescita imprenditoriale e tecnologica, la Gribaldi & Salvia presenta sul mercato Europeo "
Superior", la prima falciatrice a denti e sezioni mobili.
Inizialmente accolta con scetticismo la nuova falciatrice conoscerà un successo a livello mondiale.
Ancora oggi, continuamente aggiornata, "Superior" rappresenta il punto di riferimento per il mercato delle falciatrici "alternative".
Negli ultimi anni, una politica mirata a continui investimenti, ha permesso alla Gribaldi & Salvia di ampliare la superficie dell'azienda agli attuali 39.000 mq. e di rinnovare continuamente il parco macchine per poter
offrire prodotti tecnologicamente e qualitativamente sempre più evoluti. come la
ROTOR rotative a dischi e la
FLC falciacondizionatrici .
Sia per il settore denti che per il settore falciatrici la produzione avviene interamente all'interno dello stabilimento di Rivarolo C.se e le fasi di stampaggio, trattamento termico, carpenteria, lavorazioni meccaniche e verniciatura vengono eseguite con macchine ed impianti ad alta tecnologia, costantemente sottoposte a rigidi cicli di manutenzione.